Capita, durante le vacanze, di frequentare un bel luogo, magari anche per lungo tempo.
Capita di passare davanti a un monumento o a una chiesa, di passeggiare in centro con l’attenzione concentrata esclusivamente sul soggiorno, sul relax, sul divertimento.
Niente di insolito, ovviamente.
Se però ci fermiamo un momento a riflettere, ci accorgiamo che forse stiamo perdendo qualcosa: lo spirito e la storia di quel posto.
È esattamente quello che è capitato all’autore a proposito di Courmayeur.
Dopo anni di frequentazione del borgo alpino che incanta visitatori di tutto il mondo, è scattato quel meccanismo che spinge a porsi domande più approfondite su un certo luogo, per scoprirne il passato e l’identità, e dare un senso a ciò che spesso si vede e si ascolta un po’ distrattamente.
Il libro è il risultato di questa osservazione e ha lo scopo di offrire al lettore l’opportunità di conoscere e capire meglio Courmayeur. Frutto di una lunga ricerca, il volume, scorrevole e denso di aneddoti, abbraccia la storia, lo sviluppo del turismo, l’evoluzione della società e del costume locale dalle origini fino ai nostri giorni.
Il quadro è completato dai profili di alcuni cormaioresi di forte rilevanza nelle vicende locali e dalle testimonianze di diversi protagonisti di questa storia, che hanno raccontato com’era e com’è oggi Courmayeur.