Le storie degli ebrei nela Seconda guerra mondiale in Piemonte e in Valle d’Aosta
La pubblicazione di questo volume propone ai lettori un altro punto di vista della Resistenza: senza armi messa in atto da molti “gentili” per aiutare gli ebrei perseguitati e in fuga. Si tratta di memorie, spesso minime e non pensate per la loro pubblicazione, che ci restituiscono il ricordo di quanti, in Piemonte e in Valle d’Aosta come in molti altri luoghi d’Europa, hanno messo a rischio la propria esistenza a favore dei più deboli. Si tratta, tuttavia, di increspature della storia che non hanno inciso in maniera determinante sugli avvenimenti. Il volume non ha quindi lo scopo di diventare un facile lavacro delle coscienze, ma il mezzo per salvare delle memorie grazie alle quali l’ignavia e la colpa di molti sarà riscattata dal ricordo di quanti si sono prodigati per una causa “giusta”.
Anno pubblicazione 2013