Il tuo carrello è vuoto!
Con questo nuovo volume Dino Garino accompagna i lettori in un percorso di carattere divulgativo sulla realtà canavesana di fine Ottocento, sulla quale si innesta la straordinaria epopea di Camillo Olivetti che è il protagonista del volume. Anche questo volume conferma, se mai fosse necessario, che l’Olivetti non può essere definita un’azienda tout-court ma piuttosto un sistema socio-industriale dove il valore dell’uomo ha avuto, fin dalla sua fondazione, un ruolo fondamentale. Una sorta di imprinting genetico di ispirazione socialista, fissato fin dall’inizio dal suo straordinario fondatore. Infatti l’azienda fu “per Camillo prima e Adriano poi (anche se con modalità diverse) un mezzo, non un fine”.
Anno pubblicazione 2004